
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )

Il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 27 Aprile 2025

Vangelo
Gv 20, 19-31
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso compare un'altra volta nei vangeli. Quando invita gli altri discepoli che esitano a
seguire Gesù in Giudea alla casa di Lazzaro, perché temono per la vita del Maestro e la loro. E Tommaso,
con risolutezza dice: "Andiamo anche noi a morire con Lui" (Gv 11,16). Un uomo determinato nell'adesione
a Gesù ma a patto di avere buone ragioni. Tommaso non si
fida delle parole degli altri, si fida delle sue mani. Ogni volta che nelle pagine evangeliche trovo qualche
episodio che mostra non tanto le qualità dei discepoli ma i loro limiti, le loro umanissime debolezze mi
confermo nell'affidabilità dei racconti evangelici. Ci hanno trasmesso anche le miserie degli amici di Gesù,
non ci hanno nascosto i loro difetti....



(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
20. Nell’era dell’intelligenza artificiale, non possiamo dimenticare che per salvare l’umano sono necessari la poesia e l’amore. Ciò che nessun algoritmo potrà mai albergare sarà, ad esempio, quel momento dell’infanzia che si ricorda con tenerezza e che, malgrado il passare degli anni, continua a succedere in ogni angolo del pianeta. Penso all’uso della forchetta per sigillare i bordi di quei panzerotti fatti in casa con le nostre mamme o nonne. È quel momento di apprendistato culinario, a metà strada tra il gioco e l’età adulta, in cui si assume la responsabilità del lavoro per aiutare l’altro... Testo


Sabato 26 aprile S.Messa esequiale alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro.Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Link


Preghiamo per Papa Francesco
«Non dimenticatevi di pregare per me»...
È stata la frase che ha concluso ogni udienza, tutti i suoi discorsi, qualunque celebrazione. Un invito che è un richiamo all’amore di Dio per ogni suo figlio e al senso della comunità, dimensione essenziale della fede cristiana. Anche per questo oggi più che mai siamo invitati a pregare per papa Francesco, ringraziando il Padre Buono di avercelo donato, chiedendo di portarlo subito nel suo Regno di luce. Vi invitiamo a condividere con noi questa invocazione. PREGHIERA

Inedito di Papa Francesco
Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento». Testo
Io Credo
L’intervista integrale di don Marco Pozza a Papa Francesco nel programma ‘Io credo’ (TV2000) di 5 anni fà. Link


Meditazioni della Via Crucis
(scritte da Papa Francesco)
La via del Calvario passa in mezzo alle nostre strade di tutti i giorni. Noi, Signore, andiamo solitamente nella direzione opposta alla tua. Proprio così può capitarci di incontrare il tuo volto, di incrociare il tuo sguardo. Noi procediamo come sempre e tu vieni verso di noi. I tuoi occhi ci leggono il cuore. Allora esitiamo a proseguire come se nulla fosse successo. Possiamo voltarci, guardarti, seguirti. Possiamo immedesimarci nel tuo cammino e intuire che è meglio cambiare direzione. Testo


Catechesi
(L'uomo ricco) TESTO
Vorrei fermarmi su alcune parabole. Sono racconti che riprendono immagini e situazioni della realtà quotidiana. Per questo toccano anche la nostra vita. Ci provocano. E ci chiedono di prendere posizione: dove sono io in questo racconto? Partiamo dalla parabola del padre e dei due figli. In essa troviamo il cuore del Vangelo di Gesù, cioè la misericordia di Dio. L’evangelista Luca dice che Gesù racconta questa parabola per i farisei e gli scribi, i quali mormoravano per il fatto che Lui mangiava con i peccatori. Per questo si potrebbe dire che è una parabola rivolta a coloro che si sono persi, ma non lo sanno e giudicano gli altri. Il Vangelo vuole consegnarci un messaggio di speranza, perché ci dice che dovunque ci siamo persi, in qualunque modo ci siamo persi, Dio viene sempre a cercarci!. . le catechesi

Caterina nacque a Pallanza dalla nobile e ricca famiglia dei Morigi; ancora fanciulla rimase orfana perché un’epidemia le tolse i genitori e i fratelli. Accolta da una certa Caterina del Silenzio di Milano, fu formata ad una intensa vita spirituale, cosicché sorse ben presto in lei il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio. Sentendo che il Signore le indicava il Sacro Monte di Varese come luogo di preghiera, vi salì e si unì alle eremite che vivevano accanto al santuario mariano. Testo


(Omelie)
L'invito dell'Arcivescovo, in una società incline alla disgregazione, a riscoprire il valore di condividere la mensa con la propria famiglia o la propria comunità. Messa in Coena Domini
Nella passione di Gesù c’è tutto: è una via grande e sicura che tutti possono percorrere Venerdì Santo
In questa notte, noi radunati come un piccolo segno nella grande città, abbiamo una parola da dire alla gente. Veglia di Pasqua.
Noi siamo tra i cinquecento: quelli che non c’è bisogno di nominare Pontificale


Via Crucis dell'Arcivescovo
(Discesa agli inferi)


(Perdonare le offese)
L'appuntamento di preghiera con l'Arcivescovo in occasione della Quaresima.
Anche noi vogliamo stare con Gesù come gli amici di Betania: Maria, Marta, Lazzaro. Quella cena in cui il profumo di nardo ha riempito la casa. Vogliamo essere con Gesù nell'ultima cena quando disse "voi siete i miei amici". Video tutti i filmati


Tre meditazioni di padre Ermes Ronchi per comprendere la bellezza del tempo quaresimale che la Chiesa ci offre per vivere questi giorni come autentici “pellegrini di Speranza” aiutandoci ad indirizzare le nostre scelte sulla strada del Vangelo che resta sempre una “buona notizia”. 11Marzo 12 Marzo 13Marzo


Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
SPERANZA: L’oggetto della speranza è la gioia perfetta, la vita piena, senza ombra di male e di tristezza: vedremo Dio, perché «saremo simili a lui» (1Gv 3,2). La speranza non poggia su nessuna garanzia umana, ma sullo Spirito Santo che ci è stato dato (Rm 5,5); dobbiamo dunque perseverare nella fede anche nella prova,.. Testo Presentaz. teologica



14 marzo 1843
Nostro Signore si impossessò ben presto del mio interno e vi creò quelle disposizioni, che dovevano essere le note dominanti della mia vita, malgrado mille infedeltà: la devozione al S. Cuore, l’umiltà, l’abbandono alla sua volontà, l’unione con lui, la vita d’amore .... 



Lectio divina
Lunedì 21 Aprile
(Nell'ottava di Pasqua)
Sante Messe: 8.30 - 18.30
Ore 11: Battesimi


18 Maggio
La nostra parrocchia organizza
un Pellegrinaggio Giubilare
a Milano, partendo dalla nostra
Chiesa ed arrivando in Duomo.
un Pellegrinaggio Giubilare
a Milano, partendo dalla nostra
Chiesa ed arrivando in Duomo.
Dettagli nella locandina
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni