CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Preghiamo insieme per papa Francesco
Signore, Salvezza dei credenti e rifugio degli afflitti, conforta il nostro papa Francesco perché, con l’aiuto della tua misericordia, trovi sollievo nella sua sofferenza e sperimenti la solidale vicinanza della comunità cristiana. Preghiamo.
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Confessioni

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Canti per la S.Messa
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
23  Febbraio   Archivio
S.Messa 23 Febbraio 2025

Vangelo
Mc 2,13-17
Il Signore Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano.

Commento - Testo
..L'evangelo di questa domenica unisce due scene che hanno un elemento comune, provocatorio: Gesù sta bene in compagnia con gente che i suoi contemporanei disprezzavano. Si tratta dei pubblicani. Con questo nome venivano designati, allora, gli esattori delle tasse. Già esigere il pagamento delle tasse non è mestiere che attiri simpatia su chi lo svolge, se poi le tasse vengono raccolte perchè finiscano a Roma nelle casse di una potenza nemica che occupa militarmente il Paese allora l'avversione diventa ostilità, odio, disprezzo. E ultimo ma non meno importante dettaglio: spesso questa raccolta delle tasse era occasione di soprusi e frodi. .....

Prima Lettura: Dn 9, 15-19 Commento
Salmo 106 (107) Commento
Epistola: 1Tm 1, 12-17 Commento
    
Documenti del Papa
Le Catechesi

I VIAGGI
GIUBILEO 2025
Io seguo la Chiesa

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
12. Occorre affermare che abbiamo un cuore, che il nostro cuore coesiste con gli altri cuori che lo aiutano ad essere un “tu”. ci avvarremo del personaggio di un romanzo, lo Stavròghin di Dostoevskij. [8] Romano Guardini lo mostra come l’incarnazione stessa del male, perché la sua caratteristica principale è di non avere cuore:«Stavròghin non ha cuore; perciò il suo spirito è freddo e vuoto e il suo corpo s’intossica nella pigrizia e nella sensualità “bestiale”. Perciò egli non può incontrare intimamente nessuno e nessuno incontra veramente lui... Testo  Presentazione
ANGELUS
(02 Febbraio)
Due anziani, Simeone e Anna, profetizzano riguardo a Gesù: ambedue lodano Dio e parlano del bambino «a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme». Le loro voci commosse risuonano tra le vecchie pietre del Tempio, annunciando il compimento delle attese d’Israele. Davvero Dio è presente in mezzo al suo popolo: non perché abiti tra quattro mura, ma perché vive come uomo tra gli uomini. È questa la novità di Gesù. Testo

Amore ed attenzione
Risorse per curare e difendere sempre la vita. «Un mondo come il nostro che esalta la vita e poi la considera inutile e senza senso perché fragile, richiede amore, attenzione, risorse per curarla e difenderla sempre». Nei giorni in cui l’opinione pubblica si interroga sulle possibili regole da porre attorno alle scelte di fine vita, dopo la controversa legge della Regione Toscana sul suicidio assistito, è questa la priorità indicata dal cardinale Matteo Zuppi, nella Giornata del Malato celebrata nella sua diocesi. Testo

Se ti affidi
(la tua vita cambia)
A un certo punto della mia vita, circa due anni fa, ho sentito dentro un vuoto spirituale, che le mie forze e il mio intelletto non erano sufficienti a riempire - racconta Marco -. L’unica cosa che mi son sentito di fare, allora, è stato pregare.. Testo

Luigina, 33 anni passati in silenzio
«Luigina? Le stringevo la mano e le chiedevo di fare altrettanto, guardandola negli occhi, per cogliere un momento di consapevolezza. E le tante volte che mi sentivo rispondere con una stretta di mano, mi commuovevo immaginando che mia cugina capisse l’affetto che le portavo.. Testo
Amare chi nessuno ama
Quasi tutti diremmo la stessa cosa: la gioia più grande l’abbiamo provata quando siamo riusciti a fare felici gli altri. Questo perché l’uomo è un animale sociale la cui vita trova senso nel donarsi, nello spendersi per chi condivide con lui un tratto del proprio cammino. Vale per ogni dimensione del nostro essere, a cominciare dalla vita dello spirito. Testo

Catechesi
(La nascita di Gesù) TESTO
Il Figlio di Dio entra nella storia facendosi nostro compagno di viaggio e inizia a viaggiare quando è ancora nel grembo materno. L’evangelista Luca ci racconta che appena concepito andò da Nazaret fino alla casa di Zaccaria ed Elisabetta; e poi, a gravidanza ormai compiuta, da Nazaret a Betlemme per il censimento. Il Messia tanto atteso, il Figlio del Dio altissimo, si lascia censire, cioè contare e registrare, come un qualunque cittadino. le catechesi



Lettere Pastorali
Discorsi alla città
Avvento Filmati Quaresima Filmati  
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
Santi Faustino e Giovita
Faustino e Giovita erano due giovani nobili bresciani vissuti nel II secolo d.C., che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri. In seguito furono convertiti al cristianesimo dal vescovo Apollonio e subirono il martirio tra il 120 e il 134, per non aver voluto sacrificare agli dèi. Testo

Discorso alla città
La terra non è stanca nell’offrire i suoi doni per il sostentamento e per la festa dei figli degli uomini. Per questo è stata creata e per questo deve essere custodita e coltivata. Per questo si abbellisce e si presenta ordinata e ospitale. La terra è stanca di quel modo di pretendere i suoi frutti che arricchisce i ricchi e impoverisce i poveri, di quello sfruttamento che mortifica la vita e moltiplica i guadagni. La terra è stanca della stupidità che avvelena le acque e l’aria. Testo Intervista

Cure palliative
(non siamo attrezzati)
«Cure palliative? Non siamo attrezzati. Ma poi, perché le chiede? Sua madre non è in punto di morte...». Profondo nord, la Lombardia è il “fiore all’occhiello” della Sanità italiana, si dice... Ma pur sempre “a macchia di leopardo”. E così, se càpiti nella macchia sbagliata, anche in Lombardia ti toccano le sofferenze, quelle che rendono la malattia invivibile e la morte indignitosa. Testo

Lo sguardo d'amore
(veglia degli innamorati)
C’è un momento in cui lo sguardo riconosce proprio lui, proprio lei: tra i molti c’è una persona sola. È lo sguardo che si innamora. Lo sguardo innamorato riconosce l’altro o l’altra nella sua bellezza, in quel tratto, in quello stile, in quell’attrattiva che diventa talora un’emozione travolgente, una rivelazione beatificante, un motivo di esultanza impagabile. Lo sguardo innamorato alimenta il desiderio irrinunciabile e diventa relazione necessaria per la gioia e la vita. Testo
Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
SPERANZA: «Senza speranza e senza Dio nel mondo» (Ef 2,12): così Paolo definisce la situazione degli Efesini prima del loro incontro con Cristo. Queste parole potrebbero fotografare l’esistenza di tante persone del nostro tempo. La vita non regge senza speranza, ma la speranza puramente fondata su basi terrene
genera tristezza e vuoto.. Testo Presentaz. teologica
 
Case per la gente
(La Diocesi lancia il Fondo Schuster)
«In questa nostra Milano così attraente e intraprendente è necessario ripetere il grido antico: non ci sono case! Ispirato dalle parole del Beato Cardinal Schuster, per il 50° di Caritas Ambrosiana, rivolgo un appello simile e dare vita a un fondo che si chiamerà Fondo Schuster – Case per la gente»  Testo allegato


Ricordando Padre Dehon
14 marzo 1843
Nostro Signore si impossessò ben presto del mio interno e vi creò quelle disposizioni, che dovevano essere le note dominanti della mia vita, malgrado mille infedeltà: la devozione al S. Cuore, l’umiltà, l’abbandono alla sua volontà, l’unione con lui, la vita d’amore ....




Reliquie di Carlo Acutis
a Precotto 1 e 2 Marzo

Lectio divina
Mercoledì 19 Febbraio
Mercoledì 26 Febbraio
Ore 9: Vespri e Lectio

Venerdì 21 Febbraio
Venerdì 28 Febbraio
Ore 19: Vespri e Lectio divina

CATECHESI X ADULTI

GIOVANI POST CRESIMA
Prossimo incontro 21 Febbraio

Sabato 22 Febbraio
Ore 16: Battesimo

Sabato 8 Marzo
Festa di carnevale
ore 14: in oratorio (locandina)

Domenica 9 Marzo
Presentazione Libro
Ore 15 Sala Dehon (locandina)

ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti