
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 10 Agosto 2025

Vangelo Mt 22, 41-46
Mentre i farisei erano riuniti insieme, il Signore Gesù chiese loro: «Che cosa pensate del Cristo? Di chi è figlio?». Gli risposero: «Di Davide». Disse loro: «Come mai allora Davide, mosso dallo Spirito, lo chiama Signore, dicendo: “Disse il Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra finché io ponga i tuoi nemici sotto i tuoi piedi”?....
Ritorna insistente nei tre testi di questa domenica il nome di Davide. Per noi non è consueto rivolgerci a Gesù chiamandolo figlio di Davide, preferiamo altri titoli come Signore, Salvatore, Figlio di Dio, figlio del falegname, figlio di Maria… E invece questo titolo è significativo: rivolgerci a Gesù come 'figlio di Davide' vuol dire situarlo dentro la storia del suo popolo, dentro la lunga serie degli Antenati e dei discendenti del re Davide. Vuol dire radicare nella terra questo Messia-Inviato di Dio, riconoscerne l'appartenenza alla nostra condizione umana, anzi al popolo di Israele. Gesù figlio di Davide, vuol dire anzitutto: Gesù un ebreo.
Papa Leone XIV



A ottant'anni dal disastro atomico che colpì il Giappone, monsignor Alexis Mitsuru Shirahama affida ai media vaticani un testo che raccoglie riflessioni e auspici: iniziamo un cammino comune per un mondo senza più questo tipo di armi... testo "La persona dell’amore è la persona del coraggio". Papa Leone XIV riprende le parole di uno degli hibakusha, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici compiuti dagli Stati Uniti sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, al termine della Seconda guerra mondiale. Le cita per sottolineare come “la vera pace” richieda l’audacia di “deporre le armi”, in particolare quelle nucleari, “che possiedono la capacità di provocare catastrofi indicibili”. testo


risposta di Gesù sembra quasi un enigma: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua» (v. 13). Testo


Lì dove la notte si mescola al giorno, quando il buio tentenna e si fa insicuro davanti all’avanzare delle prime luci dell’alba, c’è un momento, in ogni Giornata mondiale della gioventù o in eventi simili (come può essere questo Giubileo dei giovani), nel quale i sogni di centinaia di migliaia di ragazzi si uniscono e s’impastano con le emozioni vissute nei giorni precedenti. Testo

(Sant' Agostino e il nostro tempo)
«Che cos’è dunque il tempo?» Agostino la pone all’inizio dell’undicesimo libro delle Confessioni, dopo aver raccontato la propria conversione e aver meditato sulla creazione del mondo: In principio Dio creò il cielo e la terra. Ma che cosa significa “principio”? Si tratta di un istante? Di un inizio cronologico? Oppure di qualcosa che sfugge alla nostra immaginazione? Nel riflettere sul tempo, Agostino non costruisce una teoria astratta. Parte piuttosto da un’esperienza che tocca ogni essere umano: il tempo ci accompagna in ogni istante, ma sfugge appena tentiamo di definirlo. Testo


Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
È sempre alla ricerca, vicino, costantemente aperto all’incontro. Lo contempliamo quando si ferma a conversare con la Samaritana al pozzo dove lei andava a prendere l’acqua (cfr Gv 4,5-7). Lo vediamo che, a notte fonda, incontra Nicodemo, che aveva paura di farsi vedere insieme a Gesù (cfr Gv 3,1-2);Lo ammiriamo quando senza vergogna si lascia lavare i piedi da una prostituta (cfr Lc 7,36-50); . Testo
Nacque a Vicenza nel 1480, nella nobile famiglia dei Thiene. Dopo gli studi primari venne mandato all’università di Padova, dove frequentò, contemporaneamente a Paolo Giustiniani, il futuro riformatore dell’Ordine camaldolese, i corsi di filosofia, teologia, diritto civile e canonico. Divenuto chierico, fu chiamato a Roma da papa Giulio II, che lo volle segretario particolare e protonotario apostolico. Operando a stretto contatto con la Curia papale, Gaetano sentiva sempre più urgente la necessità di una riforma del costume del clero. Testo


«Se devo dire una delle cose che più mi ha colpito nel viaggio missionario che l’Arcivescovo e io abbiamo compiuto in Messico e a Cuba, è la stretta relazione tra i nostri preti fidei donum e le comunità dove operano. Ho trovato non solo apprezzamento da parte di queste ultime per il lavoro svolto, ma anche un inserimento molto bello per cui tanta gente, in diversi luoghi che abbiamo visitato, ha ringraziato la Diocesi e l’Arcivescovo per i sacerdoti che ha inviato, precisandone anche le motivazioni». Testo Omelia


Proposta Pastorale 2025-26
La riflessione di questi anni, la celebrazione del Sinodo dei Vescovi negli anni 2023-2024, i percorsi sinodali della Chiesa italiana hanno messo in evidenza che i cristiani sono originali anche nell’esercizio del potere. La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. Testo 


La Chiesa universale non è la semplice somma delle Chiese particolari e le Chiese particolari non sono semplici espressioni dell’unica Chiesa, ma tra le due dimensioni sussiste un rapporto di mutua appartenenza. La Chiesa particolare è nella sua forma tipica la Diocesi, ovvero quella porzione del popolo di Dio unita attorno al Vescovo, che ne è il pastore, riunita nello Spirito Santo, mediante il Vangelo e l’Eucaristia. La Chiesa particolare si articola poi in molteplici comunità locali, con diverse forme...Testo 


27 Settembre in Duomo: La Chiesa ha il compito di ricordare che nessuno deve essere lasciato indietro. Per questo l’evento in programma non va definito il «Giubileo delle persone con disabilità» perché tutti vi sono invitati. Sarà come un pellegrinaggio di tutta la comunità: sacerdoti, fedeli, istituzioni e cittadini insieme, per riaffermare i valori dell’inclusione, della fraternità e della dignità di ogni persona.. Testo 




“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 



Lectio divina
BUONA ESTATE A TUTTI VOI
a chi resta ed a chi parte.
Non riempitevi di nuovi impegni,
ma trovate il tempo per fermarvi,
per leggere un buon libro,
per meditare la Parola di Dio,
per fare silenzio ed ascoltare.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni