Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113
ORARI SANTE MESSELunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Ref: Capecchi Marco: 3703609100
S.Messa 26 Ottobre 2025

Vangelo Mt 28, 16-20
Gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che il Signore Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»....
L'evangelista Matteo riferendo l'incontro tra il Risorto e gli Undici non solo riferisce il compito affidato da Gesù agli Undici, saranno loro ormai a portare ovunque l'Evangelo, ma anche annota il dubbio che percorre i discepoli di fronte al Signore che ha dato loro appuntamento in Galilea. Anche Marco riferisce un incontro analogo accentuando il rimprovero di Gesù: "Li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perchè non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato" (!6, 14ss.).

Padre Dehon“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 

Lectio divina
Mercoledì 29 Ottobre : Ore 9
Venerdì 24 Ottobre: Ore 19
CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro: 13 Novembre
Ore 20:30 - 1° Piano
GIOVANI POST CRESIMA
Venerdì 30 Ottobre
Ore 18:30 - S. Messa Prefestiva
Sabato 1° Novembre
Ore 9.45: inizio anno catechistico
(classi da III a V)
Domenica 2 Novembre
Orario festivo delle S.Messe
Ore 15:30: Cimitero di Greco
(S.Messa presieduta da M.Delpini)
Ore 18:30 - S.Messa Fiore della Carità
Venerdì 7 Novembre
Adorazione: 9-11 / 16-18
Sabato 8 Novembre
Ore 19:30 : Pizzata x Cristo Re
Papa Leone XIV

Esortazione apostolica(05 Ottobre)
Si tratta di un lavoro iniziato da Papa Francesco, raccolto e rilanciato da Papa Leone, sul tema del servizio ai poveri nel cui volto troviamo “la sofferenza degli innocenti”. Nel documento il Papa denuncia l’economia che uccide, la mancanza di equità, le violenze contro le donne, la malnutrizione, l'emergenza educativa. Fa suo l’appello del predecessore per i migranti ad “accogliere, proteggere, promuovere e integrare”, esorta i credenti a far sentire “una voce che denunci, anche a costo di sembrare stupidi"... testo
Catechesi: "La Risurrezione"(risposta alla tristezza dell'uomo)
La risurrezione di Gesù Cristo è un evento che più lo si approfondisce, più si resta pieni di meraviglia, si viene attratti, come da una luce insostenibile e al tempo stesso affascinante. È stata un’esplosione di vita e di gioia che ha cambiato il senso dell’intera realtà, da negativo a positivo; Oggi rifletteremo su come la risurrezione di Cristo può guarire una delle malattie del nostro tempo: la tristezza....TestoNessuno è invisibile
(Agli occhi del Signore)
Succede a volte che pregare sembra parlare al vuoto e la giustizia tarda e le forze mancano. Le parole sembrano inutili: nessuna risposta arriva, un silenzio ostinato, un muro che non si riesce a scavalcare. Dio sembra chiuso nei suoi cieli, lontano, inarrivabile, sordo al nostro grido. Succede. Ed è difficile e doloroso continuare a pregarlo, ci sembra quasi la prova evidente della sua inesistenza, o del suo interessarsi ad altro... Testo
Gesù è invisibile
(agli occhi dei giovani ?)
Cristo è presente tra chi frequenta la Chiesa, ma per molti di coloro che si sono allontanati, la formazione catechistica non ha aperto alla profondità dell’annuncio cristiano. Nelle testimonianze libere raccolte tra i giovani sulla loro esperienza spirituale raramente vi sono citazioni religiose; il loro mondo interiore è quasi interamente occupato da valori ed esperienze che non riguardano una fede... Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
40. Molti testi del Vangelo ci mostrano Gesù che presta tutta la sua attenzione alle persone, alle loro preoccupazioni, alle loro sofferenze. Quando ci sembra che tutti ci ignorino, che nessuno sia interessato a ciò che ci accade, che non siamo importanti per nessuno, Lui è attento a noi. È quello che fece notare a Natanaele, che se ne stava solitario e assorto: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi» (Gv 1,48).. Testo
Sant'Ilarione di GazaIlarione nacque a Thabata, nella striscia di Gaza negli ultimi anni del III secolo da genitori pagani che lo mandarono a completare gli studi ad Alessandria d’Egitto. Qui conobbe la fede cristiana e vi aderì, attratto da una sua espressione particolarmente vivace e coinvolgente in quell’epoca e in quella regione, il monachesimo. Testo
Ministri istituiti(catechisti, lettori, accoliti)
In Duomo l'Arcivescovo ha presieduto la Messa per la prima istituzione in Diocesi, in forma stabile, di catechisti, lettori e accoliti: «Un passaggio decisivo di un cammino impegnativo per tutti». «Una celebrazione storica: per la prima volta la Chiesa di Milano istituisce dei catechisti, lettori e accoliti non in forma transeunte, ma per un ministero stabile. Questa istituzione è per il bene della Chiesa e non è un caso che avvenga nel giorno della Dedicazione della Cattedrale. Oggi la nostra Chiesa diventa più ricca, la sua ministerialità si estende e ciò sottolinea anche l’assunzione di responsabilità da parte dei fedeli laici». Testo Omelia
In Missione(Come segni di germogli)
Sabato 25 ottobre, alle 20.45, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà in Duomo la Veglia missionaria diocesana (diretta sul portale diocesano chiesadimilano.it e sul canale Youtube.com/chiesadimilano). Parteciperanno alla veglia anche i giovani con la Redditio Symboli Un’unica celebrazione per intrecciare tre gesti significativi: la consegna del crocifisso ai missionari in partenza, l’accoglienza dei nuovi arrivati e la promessa dei giovani, chiamati a consegnare la propria Regola di vita. Tre volti di una stessa Chiesa “di primavera”, che fiorisce nella speranza e nella testimonianza del Vangelo. Testo Testo2 Locandina
La via della Pace(Card. Martini - 2003)
Gerusalemme: ho ancora negli orecchi il suono sinistro delle sirene della polizia e delle ambulanze dopo il terribile attentato di martedì 19 agosto. Ma ciò che sempre più ascolto dentro di me non è soltanto il dolore, lo sdegno, la riprovazione, che si estende a tutti gli atti di violenza. È una parola più profonda e radicale, che abita nel cuore di ogni uomo e donna di questo mondo: non fabbricarti idoli! Testo

Proposta Pastorale 2025-26
La diocesi di Milano partecipa con creatività e ricchezza di contributi ai cammini sinodali della Chiesa italiana. Grazie alla delegazione diocesana sono stati raccolti i risultati di ampie, ripetute e diversificate consultazioni; sono state offerte al Comitato sintesi e contributi; siamo stati presenti alle due Assemblee sinodali della Chiesa italiana. Il documento finale di questi cammini dovrebbe essere pubblicato a novembre, dopo la terza Assemblea sinodale. Testo
Caritas: Bollette Luce e Gas(un nuovo strumento x controllare)
Dall’inizio di ottobre disponibile sul web la versione 2.0 dello strumento realizzato da Caritas per facilitare la comprensione dei rendiconti di luce e gas (soprattutto alla luce dei nuovi formati introdotti da luglio) e capire se e quanto si può risparmiare. Il Controllore della Bolletta 2.0 è raggiungibile dal minisito https://povertaenergetica.caritasambrosiana.it. Testo
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni





