
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 28 Settembre 2025

Vangelo Lc 6, 27-38
Il Signore Gesù disse: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro.
Dopo aver pronunciato i “guai” rivolti a ricchi e gaudenti (Lc 6,24-26), Gesù imprime una brusca sterzata al suo discorso rivolgendosi a folle e discepoli che lo stanno ascoltando e indicando loro la “via altra”, che è anche la “via alta”, sublime e difficile, di chi è chiamato a essere “misericordioso come il Padre è misericordioso” (Lc 6,36). L’avversativa forte posta all’inizio del v. 27 (“Ma a voi che ascoltate io dico”, eco in realtà ben più forte del “ma io vi dico” del discorso della montagna di Matteo) dice l’alterità che il cristiano è chiamato a narrare nella sua vita. Questa alterità è la santità contenuta nella vocazione cristiana. Al cuore di tale santità-alterità vi è l’amore per il nemico: “Amate i vostri nemici” è il comando che contiene in inclusione l’intero passo di Lc 6,27-35)....



“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 



Lectio divina
Domenica 28 Settembre
Ore 11: S.Messa cui seguirà Battesimo
ORE 16: Concerto (Locandina)
Tutto il giorno: Ritiro dei cresimandi.
Venerdi’ 3 Ottobre
(Primo venerdì del mese)
Ore 17: esposizione e adorazione del Santissimo
Sabato 4 Ottobre
Ore 11: celebrazione dei Battesimi

Papa Leone XIV



(21 Settembre)
La parabola che ascoltiamo oggi dal Vangelo (Lc 16,1-13) ci fa riflettere sull’uso dei beni materiali e, più in generale, su come stiamo amministrando il bene più prezioso di tutti, che è la nostra stessa vita. Nel racconto vediamo che un amministratore viene chiamato dal padrone a “rendere conto”. Si tratta di un’immagine che ci comunica qualcosa di importante: noi non siamo padroni della nostra vita né dei beni di cui godiamo; tutto ci è stato dato in dono dal Signore e Lui ha affidato questo patrimonio alla nostra cura, alla nostra libertà e responsabilità. Un giorno saremo chiamati a rendere conto di come abbiamo amministrato noi stessi. testo




(Nuovo appello del Papa il 17 Settembre) .
Esprimo la mia profonda vicinanza al popolo palestinese a Gaza, che continua a vivere nella paura e a sopravvivere in condizioni inaccettabili, costretto con la forza a spostarsi ancora una volta dalle proprie terre. Davanti al Signore Onnipotente che ha comandato: «Non ucciderai» (Es 20,13) e al cospetto dell’intera storia umana, ogni persona ha sempre una dignità inviolabile, da rispettare e da custodire. Testo
La giustizia
(discorso agli "operatori di giustizia)
Riflettiamo più da vicino sulla giustizia e sulla sua funzione, che sappiamo è indispensabile sia per l’ordinato sviluppo della società sia come virtù cardinale che ispira e orienta la coscienza di ogni uomo e donna. La giustizia, infatti, è chiamata a svolgere una funzione superiore nell’umana convivenza, che non può essere ridotta alla nuda applicazione della legge o all’operato dei giudici, né limitarsi agli aspetti procedurali. Testo


Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
37. A Pietro, che non si fidava, «Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: “[…] Perché hai dubitato?”» (Mt 14,31). Non temere. Lascialo venire vicino a te, fallo sedere accanto a te. Possiamo dubitare di tante persone, ma non di Lui. E non fermarti a causa dei tuoi peccati. Ricordati che molti peccatori «se ne stavano a tavola con Gesù» (Mt 9,10) e Lui non si scandalizzava di nessuno di loro. Testo
In questo giorno, dedicato fin da epoca antica alla memoria di sant’Anàtalo (metà II sec.), che è il primo nome a comparire nella lista dei vescovi di Milano, la Chiesa ambrosiana raccoglie la memoria ed esprime in una sola celebrazione la venerazione per i trentadue santi pastori (scelti tra i primi quarantaquattro) che l’hanno nutrita e guidata nei primi secoli della sua storia, dalle origini fino al vescovo Natale (metà VIII sec.), sepolto nella chiesa di S. Giorgio in palazzo che egli stesso aveva edificato. Testo


(100 anni dall'ordinazione)
Il 19 settembre 1925 veniva ordinato sacerdote Luigi Monza, fondatore dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità e dell’Associazione La Nostra famiglia. «Don Luigi il giorno della sua ordinazione sacerdotale ancora non conosceva quali disegni il Signore aveva in serbo per lui: una parrocchia da custodire, un Istituto Secolare e un’Associazione a servizio dei più piccoli da fondare e, soprattutto, un carisma donato dallo Spirito Santo da rivelare non solo alla Chiesa, ma al mondo: il fuoco della carità pratica dei primi cristiani» Testo


Proposta Pastorale 2025-26
Quest’anno e gli anni a venire sono il tempo opportuno per conoscere, praticare, verificare la ricezione delle indicazioni emerse da questi anni di consultazioni, discussioni e stesura di documenti. Dobbiamo quindi conoscere e accogliere il Documento finale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. E' intitolato Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Testo


Un panorama stabile, ma non privo di ombre inedite. Tendenze che si consolidano, con il progressivo ritirarsi dell’“onda anomala” innescata dalla stagione della pandemia e dei lockdown. Ma anche elementi di novità, che rimandano ad aree di disagio e di fragilità emergenti o riemergenti. È online da oggi, sul sito internet di Caritas Ambrosiana, il rapporto «La povertà nella diocesi ambrosiana – Dati 2024», prodotto dall’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse. Testo Il Rapporto 


27 Settembre in Duomo: La Chiesa ha il compito di ricordare che nessuno deve essere lasciato indietro. Per questo l’evento in programma non va definito il «Giubileo delle persone con disabilità» perché tutti vi sono invitati. Sarà come un pellegrinaggio di tutta la comunità: sacerdoti, fedeli, istituzioni e cittadini insieme, per riaffermare i valori dell’inclusione, della fraternità e della dignità di ogni persona.. Testo 

ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni