CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Lettori - Calendario

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Canti per la S.Messa
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
11 Maggio   Archivio
S.Messa 11 Maggio 2025

Vangelo
Gv 15, 9-17
Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando.
Commento - Testo
..amatevi come io vi ho amati. L'antico precetto ebraico: Ama il prossimo tuo come te stesso, non basta più: ama come Cristo ti ha amato. Davvero vertiginosa questa parola che chiede a me, ad ognuno di noi - esseri fragili e incerti quali siamo - di amare come Dio ci ama. Non è l'unica volta che dall'Evangelo ascoltiamo una parola analoga: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5,48) e "Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre vostro " (Lc 6,36). Queste diverse parole in forma di comandamento sembrano indicare, anzi ordinare l'imitazione di Dio misericordioso, perfetto.....

Prima Lettura: At 21, 8b-14 Commento
Salmo 15 (16) Commento  Commento 2
Epistola: Fil 1, 8-14 Commento
    
Documenti del Papa
Le Catechesi

I VIAGGI
GIUBILEO 2025
Io seguo la Chiesa

LEONE XIV

Il Cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Nel 1977 è entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino (O.S.A.), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. testo  

Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo.  Il discorso  Il testo  I temi

Arrivederci Papa Francesco
Sabato 26 aprile S.Messa esequiale
In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto. omelia  Link  Rogito Pio Transito  un ricordo  Omelia 28 Aprile Omelia 29 Aprile Omelia 30 Aprile Omelia 1Maggio 2 Maggio  3 Maggio 4 Maggio

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
22. Per questo motivo, vedendo come si susseguono nuove guerre, con la complicità, la tolleranza o l’indifferenza di altri Paesi, o con mere lotte di potere intorno a interessi di parte, viene da pensare che la società mondiale stia perdendo il cuore. Basta guardare e ascoltare le donne anziane – delle varie parti in conflitto – che sono prigioniere di questi conflitti devastanti. È straziante vederle piangere i nipoti uccisi, o sentirle augurarsi la morte per aver perso la casa dove hanno sempre vissuto.. Testo

Vivi, spera, ama
Testo integrale di una catechesi del Papa del 20 settembre 2017.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! La catechesi di oggi ha per tema: “educare alla speranza”. E per questo io la rivolgerò direttamente, con il “tu”, immaginando di parlare come educatore, come padre a un giovane, o a qualsiasi persona aperta ad imparare. Pensa, lì dove Dio ti ha seminato, spera! Sempre spera.  testo

Non sappiamo né il giorno né l'ora
Quando scompare una persona cara o una figura di riferimento, il pensiero va per forza di cose al momento in cui anche noi ce ne andremo. Non sappiamo né il giorno né l’ora in cui avverrà e questo potrebbe sembrare un handicap perché molti di noi vorrebbero avere il tempo di prepararsi, riflettere su come arrivare all’ultimo passo. In realtà si tratta di una forma di libertà e insieme un invito alla responsabilità..  testo



Lettere Pastorali
Riflessioni: Quaresima - Avvento
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
Beata Caterina Cittadini
Nata a Bergamo il 28 settembre 1801 è rimasta orfana di entrambi i genitori in tenera età; fu accolta, insieme alla sorella Giuditta di appena cinque anni, nell’orfanotrofio del Conventino, dove ricevette la sua formazione umana e cristiana e poté proseguire gli studi fino a conseguire il diploma di maestra elementare. Nel 1823 cominciò ad insegnare nella scuola elementare di Somasca di Vercurago, dove si trova il santuario di san Girolamo Emiliani. Testo

I nonni e l’Arcivescovo
(serata on-line)
Lunedì 12 maggio, alle 20.45, incontro online tra l’Arcivescovo e i nonni e gli anziani della Diocesi, per un momento di preghiera, riflessione e dialogo sul tema «Accanto alle nuove generazioni nella ricerca di senso».Iscrizioni online. Testo

Un antidoto contro
(la frantumazione sociale)
«La pratica della cooperazione è una realtà che valorizza tutti gli aspetti della persona e la qualità relazionale e che, proprio per questo, è capace di generare speranza. La presenza delle Cooperative è un bene per tutta la società».  Riflessione dell’Arcivescovo che incontra il mondo di Confcooperative, visitando l’ampio e modernissimo hub di “Vesti solidale” a Rho.  Testo

Vita comune tra giovani
(indicazioni della diocesi)
Un’esperienza di condivisione e fraternità più o meno prolungata, in atto ormai da anni in alcune parrocchie, che contiene in sé interessanti opportunità pastorali: pubblichiamo la Lettera del Vicario generale, le Linee guida e il Regolamento. La novità della vita comune tra giovani, dunque, non sta tanto nel vivere insieme, ma nel fatto che i giovani desiderano vivere insieme in uno stile un poco alternativo, originale, fraterno.  Testo

Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
SPERANZA: crescere nel desiderio della vita divina, nella certezza fiduciosa che si compirà ciò che ora non vediamo ancora, ma di cui siamo certi per la fede nella fedeltà di Dio alle sue promesse (Rm 8,24). Per questo non solo crediamo nel Signore e lo amiamo anche senza averlo visto, ma già siamo colmi di una gioia indicibile e gloriosa (1Pt 1,21). La nostra vita ha un’àncora sicura in questa speranza (Eb 6,19)... Testo Presentaz. teologica  


Padre Dehon
“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “....


Lectio divina
Mercoledì 14 Maggio
Ore 9: Lectio

Venerdì 9 Maggio
Venerdì 16 Maggio
Ore 19: Vespri e Lectio divina

CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro 8 Maggio
Ore 20:30 - 1° Piano

GIOVANI POST CRESIMA
Prossimo incontro 18 Maggio

Domenica 11 Maggio
Ore 9:45 S. Messa prime comunioni
Ore 11:45: Incontro con i genitori dei cresimandi

Giovedì 15 Maggio
Ore 21: Rosario comunitario in chiesa
Ore 21.30: Consiglio pastorale parrocchiale

     Domenica 18 Maggio
       La nostra parrocchia organizza
       un Pellegrinaggio Giubilare
       a Milano, partendo dalla nostra
       Chiesa ed arrivando in Duomo.
       Dettagli nella locandina

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti