CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Lettori - Calendario

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Canti per la S.Messa
Prefestiva  - 18:30
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
08 Giugno   Archivio
S.Messa 27 Luglio 2025

Vangelo Gv 6, 59-69
Il Signore Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao. Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono»....."

Commento - Testo  
L'evangelo di questa domenica ci riferisce la reazione della gente e di molti discepoli alle parole dette da Gesù nella sinagoga di Cafarnao. Una reazione di rifiuto. Ma che cosa aveva detto Gesù di tanto urtante da provocare il rifiuto dei suoi ascoltatori che dicono: "Questo linguaggio è duro, chi può intenderlo?". Parole dure aveva pronunciato, così dure da determinare una vera e propria reazione di rigetto fino ad abbandonare Gesù: "Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui". Siamo di fronte ad una vera e propria crisi di fiducia nei confronti del Maestro. Attorno a Gesù si fa il vuoto...."

Prima Lettura: Gs 24, 1-2a. 15b-27 Commento
Salmo  104 (105) Commento
Epistola: 1Tt 1, 2-10 Commento
    
Papa Leone XIV


Angelus
(20 Luglio)
L’ospitalità di Abramo e di sua moglie Sara e poi delle sorelle Marta e Maria, amiche di Gesù, è portata oggi alla nostra attenzione dalla Liturgia (cfr Gen 18,1-10; Lc 10,38-42). Ogni volta che accogliamo l’invito alla Cena del Signore e partecipiamo alla mensa eucaristica, è Dio stesso che “passa a servirci” (cfr Lc 12,37). Eppure, il nostro Dio ha prima saputo farsi ospite, e anche oggi sta alla nostra porta e bussa (cfr Ap 3,20). È suggestivo che nella lingua italiana l’ospite è sia chi ospita, sia chi viene ospitato. Così, in questa domenica estiva possiamo contemplare il gioco di accoglienza reciproca, fuori dal quale la nostra vita impoverisce... testo

C'è Cristo sotto le macerie
«Cristo non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie, presente in ogni gesto di misericordia, in ogni mano che consola, in ogni candela accesa nel buio». Sono parole enormi, quelle che il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, decide di usare nel corso della conferenza stampa convocata presso il Notre Dame Jerusalem Center, dopo la sua visita nella Striscia insieme al Patriarca ortodosso Teophilus III.Testo

Fine vita e cure palliative
Il tema delle cure palliative ha assunto grande rilevanza nel dibattito attuale, non solo in ambito sociosanitario, ma anche politico e bioetico. Di fatto oggi rappresenta uno dei nodi cruciali della recente proposta di legge sul Fine vita, una sorta di conditio sine qua non essenziale per accedere alla depenalizzazione del suicidio assistito. Il punto però non è rendere le cure palliative oggettivamente obbligatorie, ma piuttosto soggettivamente desiderabili.. Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
33. Il modo in cui Cristo ci ama è qualcosa che Egli non ha voluto troppo spiegarci. Lo ha mostrato nei suoi gesti. Guardandolo agire possiamo scoprire come tratta ciascuno di noi, anche se facciamo fatica a percepirlo. Andiamo allora a guardare lì dove la nostra fede può riconoscerlo: nel Vangelo. Il Vangelo dice che Gesù «venne fra i suoi» (Gv 1,11). I suoi siamo noi, perché Egli non ci tratta come qualcosa di estraneo. Ci considera cosa propria, che Lui custodisce con cura, con affetto. Testo



Lettere Pastorali
Riflessioni: Quaresima - Avvento
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
Beata Caterina Caldes Socias
Catalina Caldés Socías nacque il 9 luglio 1899, a Sa Poblaun centro agricolo nel nord-ovest dell’isola di Maiorca, in una famiglia con profonde radici cristiane.  Era la seconda dei quattro figli di Miquel Caldés e Catalina Socías. E’ stata battezzata nello stesso giorno in cui nacque, nella parrocchia di San Antonio e pochi mesi sopo ricevette il sacramento della confermazione. Testo

L'arcivescovo in missione
(Messico-Cuba-Argentina e Cile)
Quattro giorni di intense visite per l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, che in Messico ha raggiunto don Enrico Lazzaroni, fidei donum ambrosiano impegnato nel Paese da 35 anni. Per più di trent’anni, il sacerdote ha servito prevalentemente nelle comunità rurali, Oltre a don Lazzaroni, in questi primi giorni in Messico l’Arcivescovo ha incontrato nella cattedrale anche il vescovo locale, a cui è seguito un dialogo con i sacerdoti del decanato e una celebrazione eucaristica molto partecipata.  Testo

Proposta Pastorale 2025-26
Hanno, come tutti, poteri e compiti, autorità e obbedienze, ma sono originali. Interpretano il potere e l’autorità come servizio e si ricordano della parola di Gesù: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti....Testo
Bilancio di Missione
«Quello che più mi ha colpito – ha dichiarato l’Arcivescovo – è stato l’incremento di offerte spicciole da parte della gente, che manifesta un senso di appartenenza, un senso di responsabilità e una fiducia. In questo senso, realizzare un Bilancio come questo convince ancora di più le persone a dire che quello che si raccoglie è usato bene».Testo Documento
Un albanese a Firenze
Il giorno che aveva bussato alla porta di una parrocchia di Firenze, non poteva neppure immaginare che sarebbe stato l’inizio della sua ripartenza. Bledar Xhuli a 16 anni era fuggito dall’Albania e la realtà che aveva trovato in Italia era ben diversa da quella immaginata. Dopo qualche settimana a zonzo, era finito a dormire sotto i ponti. Poi l’incontro con don Giancarlo Setti, prete ardente di carità che si era dato da fare per aiutare il giovanotto a trovare una sistemazione. Testo


Padre Dehon
“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “....


Lectio divina
Sospesa

CATECHESI X ADULTI
Sospesa sino a Settembre
Ore 20:30 - 1° Piano
Testo

GIOVANI POST CRESIMA
Sospeso

BUONA ESTATE A TUTTI VOI
a chi resta ed a chi parte.
Non riempitevi di nuovi impegni,
ma trovate il tempo per fermarvi,
per leggere un buon libro,
per meditare la Parola di Dio,
per fare silenzio ed ascoltare.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti